Preparando le verifiche di matematica mi capita di dover stampare parti dei fogli con una quadrettatura che permetta ai miei alunni di disegnare, o fare altre operazioni, sfruttando la presenza dei quadretti.
Dopo vari esperimenti di copia incolla e inserisci ho scoperto che in Openoffice si può inserire un rettangolo,
dalla barra dei disegni inserire rettangolo dove si vuole nel foglio
e scegliendo come sfondo tratteggi,
tasto destro sul rettangolo inserito,
scegliere area
scegliere scheda tratteggi
scegliere aggiungi e dare un nuovo nome
impostare larghezza dei quadratini
possono essere impostati quadrati di dimensione 0,5 cm, esattamente come i quaderni.
Se si ingradisce o rimpicciolisce il rettangolo vengono aggiunti o tolti quadratini e non vengono deformati.
Fantastico.
Matteo
Dopo vari esperimenti di copia incolla e inserisci ho scoperto che in Openoffice si può inserire un rettangolo,
dalla barra dei disegni inserire rettangolo dove si vuole nel foglio
e scegliendo come sfondo tratteggi,
tasto destro sul rettangolo inserito,
scegliere area
scegliere scheda tratteggi
scegliere aggiungi e dare un nuovo nome
impostare larghezza dei quadratini
possono essere impostati quadrati di dimensione 0,5 cm, esattamente come i quaderni.
Se si ingradisce o rimpicciolisce il rettangolo vengono aggiunti o tolti quadratini e non vengono deformati.
Fantastico.
Matteo
Commenti