Passa ai contenuti principali


L'acqua
Tre pomeriggi d'estate per scoprire le proprietà fisiche dell'acqua.

Bezzecca (TN) – Dai 6 ai 12 anni

L'acqua per viaggiare

Il principio di archimede
Galleggiamento delle navi.

Bicchieri di carta di forme diverse.
Chiodi o viti piccole (servono solo come pesi)
Bacinella di acqua
Bilancia.

Appesantire un po' i bicchieri, affinché galleggino stando dritti, pesarli e metterli in acqua.
Continuare ad appesantire e pesare fino a che i bicchieri affondano.
Pesare i bicchieri pieni di acqua.
Confrontare i pesi dei bicchieri vicini all'affondamento e il peso del bicchiere pieno di acqua.

L'acqua per lavorare

Torchio idraulico.

Acqua.
Due siringhe una piccola (6 cc) e una grande (60 cc)
Un tubicino (deflussore)

Levare gli aghi e collegare le due siringhe alle estremità del tubo.
Riempire di acqua facendo uscire tutta l'aria, fino a metà della siringa grande e con siringa piccola vuota.
Tenere una siringa per mano e premendo sugli stantuffi si comprende subito la differenza di forza necessaria.
Nel mio caso il torchio moltiplica (o divide) la forza per un fattore 3,5.

Centrale idroelettrica.

Motorino elettrico lettore dischi floppy (da usare come dinamo)
Ventola da computer.
Canna dell'acqua.
Acqua.


L'acqua per vivere

L'acqua trasporta gli elementi chimici.

Acqua.
Sale.
Tubo di trasporto (deflussore da flebo)
Fornello

Provare a far passare il sale attraverso il tubo.
Sciogliere il sale in acqua.
Far passare l'acqua salata attraverso il tubo e raccoglierla in una pentola.
Far bollire l'acqua e recuperare il sale.
Usando mezzo litro d'acqua l'esperimento è un po' lungo (mezz'ora di ebollizione).
Il sale grosso disciolto nell'acqua viene restituito fine.

L'acqua mantiene la temperatura

Acqua e ghiaccio

Mostrare che il ghiaccio (0 C°) galleggia sull'acqua (>0C°).
Discutere e misurare la temperatura dell'acqua sotto il ghiaccio.

Capacità termica dell'acqua e calore di fusione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Software libero nella scuola italiana: le community.

Condivisione del sapere e consapevolezza nell'utilizzo delle nuove tecnologie, che permettono appunto una più immediata condivisone favorendo così processi di apprendimento cooperativo, sicuramente migliori e più adatti ad ottenere un sapere flessibile e dinamico necessario a vivere nella società del futuro. Il software libero, i formati aperti, le risorse open ed i grossi progetti di condivisione in rete sono le prassi che sostanziano i principi della condivisione. La promozione di questi strumenti ha una sua storia, della quale mi sento parte, e che si manifesta in rete con la presenza di mailing list e/o di gruppo facebook legati alle community. Son attivo a favore dell'adozione del SL per motivi fortemente etici, non trascurando quelli pratici, e mantengo forte l'obbiettivo "politico" di una adozione "esplicita"  nella pubblica amministrazione e nelle scuole in via esclusiva, oppure fortemente favorita. Penso anche che questo obbiettivo per esser...
Già è difficile essere genii, e io non lo sono. Bisogna produrre qualcosa di geniale tutti i giorni..... no mi dispiace Einstein ha fatto la teoria delle relatività, che già vale per due ristretta e generale, ma nessuno pensa che ogni suo "scarabocchio" (costante universale, paradosso epr ?????), abbia un valore miliardario.... e invece ogni schizzo di Picasso? Ecco insomma.... Oggi due ore con Ugo Morelli a cui rimando per il significato di mente, apprendimento, emozioni etc etc... Una bella domanda: come definire un criterio per conoscere l'affidabilità di una fonte sulla rete internet? Ovvero: come capire se la pagina di wikipedia che stai leggendo può essere ritenute l'ultimo ritrovato della scienza e della tecnica? Alcune premmese: ....zzzzz...... nessuno ha la verità (100%) in tasca.... La mia interpretazione della domanda è: come capire se quello che stai leggendo è vero, o verosimile, o comunque scritto in buonafede e descrivente parte della...