Passa ai contenuti principali
Assolutamente grazie a:

Johnny Lee Chung
http://www.cs.cmu.edu/~johnny/projects/wii/ (guardate il secondo filmato)
anche e soprattutto per il software

Max Bosetti (fisico.... e che fisico)
collaboratore del Museo di Scienze Naturali di Trento

Cesare Carli (linuxiano come me suppongo)
partecipante al J11 Hack Lab del Centro Sociale Bruno di Trento

Con un po' di impegno e qualche ora di saldatura a stagno sono riuscito a costruirmi una “lavagna Multimediale2 a basso costo.

Ho dovuto dotarmi di:
Chiavetta collegamento Bluetooth (sitecom 13 Euro)
Controller Wii (Wiimote 39.90 Euro)
Penna IR autocostruita( 30 centesimi led IR recuperabile da un vecchio telecomando, resistenza 15 ohm e due batterie ministilo + piccolo interruttore tolto da un vecchio mouse, cavi e tubo di plastica).

La penna IR l'ho costruita collegando in serie batterie resistenza interruttore e led e ho controllato che funzionasse con la webcam (ad occhio nudo gli infrarossi non si vedono), per un paio di giorni avevo provato mettendo il led Ir in un accendino ed in una ciondolo tipo portachiavi alimentati da batterie a bottone ma non avevano funzionato (probabilmente c'è poca corrente).

Foto su http://picasaweb.google.com/mattruffoni/Wiimote#

Ieri sera a casa ho provato con Sodilinux (ubuntu 8.04) installando come mi aveva suggerito Cesare:

“$ sudo apt-get install wmgui
$ sudo apt-get install wminput

poi, se usi ubuntu dovresti anche trovare:

$ sudo apt-get install whiteboard

se no ti scarichi il software da qui:
http://code.google.com/p/linux-whiteboard/


Io ho dovuto usare il file .deb. Con linux devo ancora risolvere il fatto che che la penna viene letta in modo speculare (se la muovo verso il basso il cursore va verso l'alto) cosa che nasce dalla calibrazione. La connessione del Wiimote è veloce e facile, viene fatta direttamente nel programma Wii. Forse è perchè a casa non ho il proiettore ed ho provato solo con lo schermo del portatile.

A scuola questa mattina l'esperimento con windows (Vista, poiché su winxp non va) ha funzionato perfettamente, il programma l'ho scaricato da http://www.cs.cmu.edu/~johnny/projects/wii/ .
Poi con un minimo di sforzo ho connesso il Wiimote (un po' meno banale che in linux), si deve premere per due volte al tempo giusto i tasti 1 e 2). Poi una volta connesso ho calibrato e provato grande successo.

http://www.youtube.com/watch?v=r7st1l_Z5kc

Ciao Matteo

Commenti

Post popolari in questo blog

WiiLD con Ubuntu

Riva del Garda 28 marzo 2010 WiiLD: Wiimote lavagna digitale, lavagna digitale a basso costo. Cosa è. L'hardware necessario. Software per collegare lo wiimote al pc. Per installare sharpboard sotto Ubuntu (Linux) dovete: Programmi equivalenti a SharpBoard: Uso di SharpBoard: Cosa è . La WiiLd è uno strumento didattico, una lavagna digitale, che si ottiene interfacciando lo Wiimote con un pc collegato ad un proiettore. Lo Wiimote si collega al pc attraverso il collegamento Bluetooth e registra i movimenti sulla proiezione del desktop di un una pennaIR (led infrarosso). La pennaIR in questo modo funziona, più o meno, come un mouse cosa che permette di "simulare" la scrittura sulla lavagana digitale, il desktop proiettato. L'uso di appositi programmi per le esposizioni dei contenuti didattici ad esempio Whyteboard, Vue, Impress, e di supporto come l'annotatore Ardesia lo rende uno strumento multimediale che arrichisce le funzioni della trad...

personalizzare una distro con rematersys per installarla in laboratorio e vivere felici, forse(?)

Quest'anno cambio scuola,e, come sempre succede, i miei colleghi si sono convinti ad usare linux. ...porco cane proprio adesso che me ne vado.... Quindi sto installando: un laboratorio di 25 pc (alcuni dual boot), i 7 pc per le LIM, quelli dell'aula insegnanti e 6 portatili... Avrei bisogno di "adattare" una distro a queste cartteristiche: dovrà contenere i programmi che i miei colleghi hanno dimostrato di apprezzare, anche tenendo conto del "lavoro" che in questi anni ho fatto su di loro dovranno essere evidenziati chiaramente i pulsanti che a loro servono, e non altri, che li inducono solo in confusione. eventualmente solo quelli che conoscendoli ritengo potrebbero interessarli (qeltrotech chi l'avrebbe mai detto??? http://qelectrotech.org/) dovrà "funzionare" per gli scopi al momento più diffusi:far funzionare programmi di CAD per windows, visitare pagine interenet, video youtube, molti film, usare (per quel che è possibilile) i cd dell...