Passa ai contenuti principali
Assolutamente grazie a:

Johnny Lee Chung
http://www.cs.cmu.edu/~johnny/projects/wii/ (guardate il secondo filmato)
anche e soprattutto per il software

Max Bosetti (fisico.... e che fisico)
collaboratore del Museo di Scienze Naturali di Trento

Cesare Carli (linuxiano come me suppongo)
partecipante al J11 Hack Lab del Centro Sociale Bruno di Trento

Con un po' di impegno e qualche ora di saldatura a stagno sono riuscito a costruirmi una “lavagna Multimediale2 a basso costo.

Ho dovuto dotarmi di:
Chiavetta collegamento Bluetooth (sitecom 13 Euro)
Controller Wii (Wiimote 39.90 Euro)
Penna IR autocostruita( 30 centesimi led IR recuperabile da un vecchio telecomando, resistenza 15 ohm e due batterie ministilo + piccolo interruttore tolto da un vecchio mouse, cavi e tubo di plastica).

La penna IR l'ho costruita collegando in serie batterie resistenza interruttore e led e ho controllato che funzionasse con la webcam (ad occhio nudo gli infrarossi non si vedono), per un paio di giorni avevo provato mettendo il led Ir in un accendino ed in una ciondolo tipo portachiavi alimentati da batterie a bottone ma non avevano funzionato (probabilmente c'è poca corrente).

Foto su http://picasaweb.google.com/mattruffoni/Wiimote#

Ieri sera a casa ho provato con Sodilinux (ubuntu 8.04) installando come mi aveva suggerito Cesare:

“$ sudo apt-get install wmgui
$ sudo apt-get install wminput

poi, se usi ubuntu dovresti anche trovare:

$ sudo apt-get install whiteboard

se no ti scarichi il software da qui:
http://code.google.com/p/linux-whiteboard/


Io ho dovuto usare il file .deb. Con linux devo ancora risolvere il fatto che che la penna viene letta in modo speculare (se la muovo verso il basso il cursore va verso l'alto) cosa che nasce dalla calibrazione. La connessione del Wiimote è veloce e facile, viene fatta direttamente nel programma Wii. Forse è perchè a casa non ho il proiettore ed ho provato solo con lo schermo del portatile.

A scuola questa mattina l'esperimento con windows (Vista, poiché su winxp non va) ha funzionato perfettamente, il programma l'ho scaricato da http://www.cs.cmu.edu/~johnny/projects/wii/ .
Poi con un minimo di sforzo ho connesso il Wiimote (un po' meno banale che in linux), si deve premere per due volte al tempo giusto i tasti 1 e 2). Poi una volta connesso ho calibrato e provato grande successo.

http://www.youtube.com/watch?v=r7st1l_Z5kc

Ciao Matteo

Commenti

Post popolari in questo blog

Software libero nella scuola italiana: le community.

Condivisione del sapere e consapevolezza nell'utilizzo delle nuove tecnologie, che permettono appunto una più immediata condivisone favorendo così processi di apprendimento cooperativo, sicuramente migliori e più adatti ad ottenere un sapere flessibile e dinamico necessario a vivere nella società del futuro. Il software libero, i formati aperti, le risorse open ed i grossi progetti di condivisione in rete sono le prassi che sostanziano i principi della condivisione. La promozione di questi strumenti ha una sua storia, della quale mi sento parte, e che si manifesta in rete con la presenza di mailing list e/o di gruppo facebook legati alle community. Son attivo a favore dell'adozione del SL per motivi fortemente etici, non trascurando quelli pratici, e mantengo forte l'obbiettivo "politico" di una adozione "esplicita"  nella pubblica amministrazione e nelle scuole in via esclusiva, oppure fortemente favorita. Penso anche che questo obbiettivo per esser...
Già è difficile essere genii, e io non lo sono. Bisogna produrre qualcosa di geniale tutti i giorni..... no mi dispiace Einstein ha fatto la teoria delle relatività, che già vale per due ristretta e generale, ma nessuno pensa che ogni suo "scarabocchio" (costante universale, paradosso epr ?????), abbia un valore miliardario.... e invece ogni schizzo di Picasso? Ecco insomma.... Oggi due ore con Ugo Morelli a cui rimando per il significato di mente, apprendimento, emozioni etc etc... Una bella domanda: come definire un criterio per conoscere l'affidabilità di una fonte sulla rete internet? Ovvero: come capire se la pagina di wikipedia che stai leggendo può essere ritenute l'ultimo ritrovato della scienza e della tecnica? Alcune premmese: ....zzzzz...... nessuno ha la verità (100%) in tasca.... La mia interpretazione della domanda è: come capire se quello che stai leggendo è vero, o verosimile, o comunque scritto in buonafede e descrivente parte della...