Passa ai contenuti principali

abiword permette la scrittura collaborativa ...

...sono piuttosto "gasato" dalla prova appena effettuata. Installate Abiword su due pc diversi, io ho usato ubuntu 12.04 come server e 13.10 come client. aprite abiword nei due pc e nel menù collaborate alla voce accounts aggiungete una connessione TCP e dichiaratene uno server e l'altro client. poi sul server create un documento e rendetelo shared et voilà vi connettete con l'altro e procedete nella scrittura collaboarativa ho provato ad inserire una equazione (latex ;-) e un'immagine dal client e una casella di testo e l'aggiornamento sui desktop è avvenuto velocissimamente, ho avuto un problema nel salvataggio permesso solo sul server o sul client ma come copia però uno strumento veramente potente ;-))))))))) ciao per ora matteo Al momento, ma devo approfondire, vedo due piccoli problemi: ogni pc deve avere installato Abiword non ho provato a vedere se risponde anche su un browser

Commenti

Andreas Formiconi ha detto…
Ne ha fatta di strada Abiword! Era un pezzo che non ci guardavo - direi anni...

Forse avrei dovuto aggiungere anche questo nel post Serivizi di scrittura collaborativa...

Immagino che tu abbia fatto l'esperimento all'interno di una rete locale. Pensi che funzioni anche attraverso internet, aprendo le porte giuste? O che si debba passare dalla loro AbiCollab.net?

Post popolari in questo blog

WiiLD con Ubuntu

Riva del Garda 28 marzo 2010 WiiLD: Wiimote lavagna digitale, lavagna digitale a basso costo. Cosa è. L'hardware necessario. Software per collegare lo wiimote al pc. Per installare sharpboard sotto Ubuntu (Linux) dovete: Programmi equivalenti a SharpBoard: Uso di SharpBoard: Cosa è . La WiiLd è uno strumento didattico, una lavagna digitale, che si ottiene interfacciando lo Wiimote con un pc collegato ad un proiettore. Lo Wiimote si collega al pc attraverso il collegamento Bluetooth e registra i movimenti sulla proiezione del desktop di un una pennaIR (led infrarosso). La pennaIR in questo modo funziona, più o meno, come un mouse cosa che permette di "simulare" la scrittura sulla lavagana digitale, il desktop proiettato. L'uso di appositi programmi per le esposizioni dei contenuti didattici ad esempio Whyteboard, Vue, Impress, e di supporto come l'annotatore Ardesia lo rende uno strumento multimediale che arrichisce le funzioni della trad...

personalizzare una distro con rematersys per installarla in laboratorio e vivere felici, forse(?)

Quest'anno cambio scuola,e, come sempre succede, i miei colleghi si sono convinti ad usare linux. ...porco cane proprio adesso che me ne vado.... Quindi sto installando: un laboratorio di 25 pc (alcuni dual boot), i 7 pc per le LIM, quelli dell'aula insegnanti e 6 portatili... Avrei bisogno di "adattare" una distro a queste cartteristiche: dovrà contenere i programmi che i miei colleghi hanno dimostrato di apprezzare, anche tenendo conto del "lavoro" che in questi anni ho fatto su di loro dovranno essere evidenziati chiaramente i pulsanti che a loro servono, e non altri, che li inducono solo in confusione. eventualmente solo quelli che conoscendoli ritengo potrebbero interessarli (qeltrotech chi l'avrebbe mai detto??? http://qelectrotech.org/) dovrà "funzionare" per gli scopi al momento più diffusi:far funzionare programmi di CAD per windows, visitare pagine interenet, video youtube, molti film, usare (per quel che è possibilile) i cd dell...