Passa ai contenuti principali
Ecco un posto nuovo per segnare la mia iscrizione al corso Loptis. Spero di riuscire ad aggiornare questo blog, poichè molto del tempo che dedico ad aggiornare i miei contenuuti onlina va nel sito www.mattruffoni.it, o in moodle.mattruffoni.it, e pi ancora in www.wiildos.it ed in wiildos.wikispaces.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Software libero nella scuola italiana: le community.

Condivisione del sapere e consapevolezza nell'utilizzo delle nuove tecnologie, che permettono appunto una più immediata condivisone favorendo così processi di apprendimento cooperativo, sicuramente migliori e più adatti ad ottenere un sapere flessibile e dinamico necessario a vivere nella società del futuro. Il software libero, i formati aperti, le risorse open ed i grossi progetti di condivisione in rete sono le prassi che sostanziano i principi della condivisione. La promozione di questi strumenti ha una sua storia, della quale mi sento parte, e che si manifesta in rete con la presenza di mailing list e/o di gruppo facebook legati alle community. Son attivo a favore dell'adozione del SL per motivi fortemente etici, non trascurando quelli pratici, e mantengo forte l'obbiettivo "politico" di una adozione "esplicita"  nella pubblica amministrazione e nelle scuole in via esclusiva, oppure fortemente favorita. Penso anche che questo obbiettivo per esser...
Già è difficile essere genii, e io non lo sono. Bisogna produrre qualcosa di geniale tutti i giorni..... no mi dispiace Einstein ha fatto la teoria delle relatività, che già vale per due ristretta e generale, ma nessuno pensa che ogni suo "scarabocchio" (costante universale, paradosso epr ?????), abbia un valore miliardario.... e invece ogni schizzo di Picasso? Ecco insomma.... Oggi due ore con Ugo Morelli a cui rimando per il significato di mente, apprendimento, emozioni etc etc... Una bella domanda: come definire un criterio per conoscere l'affidabilità di una fonte sulla rete internet? Ovvero: come capire se la pagina di wikipedia che stai leggendo può essere ritenute l'ultimo ritrovato della scienza e della tecnica? Alcune premmese: ....zzzzz...... nessuno ha la verità (100%) in tasca.... La mia interpretazione della domanda è: come capire se quello che stai leggendo è vero, o verosimile, o comunque scritto in buonafede e descrivente parte della...